LA DIZIONE



La dizione é l’arte di saper articolare bene le parole, dare il giusto accento, la giusta espressione.

Conoscere la dizione è dunque parte integrante di una buona etichetta, nonché della nostra cultura.

L’alfabeto della lingua italiana è composto da suoni vocalici e da suoni consonantici per 21 lettere complessive:
In realtà però i suoni delle vocali sono 7, poiché dobbiamo considerare che la E e la O possano avere due suoni: uno APERTO o GRAVE e uno CHIUSO o ACUTO. La vocale A ha un unico suono sempre APERTO, la I e la U hanno entrambe un solo suono, sempre CHIUSO.

L’accento che ha la proprietà di chiudere o aprire un suono si chiama ACCENTO FONICO. In grafia per distinguere l’accento fonico si usano due segni. Per distinguere il segno CHIUSO o ACUTO il segno grafico va obliquamente da sinistra verso destra e dal basso verso l’alto: /. Quello APERTO o GRAVE va da destra verso sinistra e dal basso verso l’alto: \.

a – é – è – i – ó – ò – u

Le consonanti C e G possono avere suono GUTTURALE o ASPRO: cosa – gara. Suono PALATALE o DOLCE: cima – giro.

Da qui la necessità di ricorrere alla H per indicare la lettera GUTTURALE dei gruppi  che – chi – ghe –ghi , o della vocale I per rendere PALATALE la lettura dei gruppi cia –cio – ciu – gia- gio – giu.

Anche le consonanti S e Z hanno rispettivamente due suoni diversi: il suono SORDO o ASPRO: sussurro o mazzo, e quello SONORO o DOLCE: raso – azzurro.

Regole relative a la “è” aperta senza eccezioni

Èden – facèndo – agènda – dènsi – lènta – sénza tèsi – bibliotèca – vèngo – tèmpo

Regole relative a la “è” aperta con eccezioni

Vérde – vétro – magliétta – crédo (credere) – potéi trégua – védo – péste (impronte) – candéla – cérco (cercare)

Regole relative a la “é” chiusa senza eccezioni

Perché – credémmo – farémmo – farémo – che èssi potessero – félce – céppo – camicétta – déllo – bélva

Regole relative a la “é” chiusa con eccezioni

Vècchio – tèma (componimento) – lègge (da leggere) il verbo mentire: io mènto – mèglio – pètto – casèrma pompèlmo – cèntro – pèggio

Regole relative a la “ò” aperta senza eccezioni

Biberòn – tiròide – bòlgia – oròlogi – sòbri – pòco intònso – òrbo – rinfòrzo – dò (anche la nota musicale)

Regole relative a la “ò” aperta con eccezioni

Mósca – móstro e tutte le voci del verbo mostrare e derivati – dópo – fóga – sfócia (da sfociare) – bócca – sóle – rispósta – cólonna – sónno

Regole relative a la “ó” chiusa senza eccezioni

Bisógno – bióndo – mónte – cólmo – pólpa – óltre trómba – gónfio – incóntro – scórcio

Regole relative a la “ó” chiusa con eccezioni

Tòlsi – còlsi – i verbi pórgere e scòrgere – còrso (della Corsica) – rimòrso – artròsi – còsa – ròsa – precòce – feròcia

Consiglio: controllate sempre la corretta dizione su un vocabolario.

Rispondi